GLOBETROTTINGKID

Chi sono
Ciao sono Valeria, da sempre amo viaggiare, una passione che si è ulteriormente rafforzata con la nascita di mio figlio Gabriele. Viaggiare con lui mi ha permesso di ampliare ulteriormente i miei punti di vista, osservando il mondo anche attraverso i suoi occhi di bambino!
Amo viaggiare in fai da te. Amo studiare e preparare i miei viaggi. Amo decidere autonomamente dove e quando andare. Amo i viaggi che mi permettono di scoprire nuove culture ma con la nascita di mio figlio ho iniziato ad apprezzare anche viaggi naturalistici. Non riesco a stare senza far niente. Risultato: ho sempre 1000 progetti in corso anche se purtroppo pochi portati a termine!
Globetrottingkid sono io: un pò globetrotter (sempre pronta per nuovi viaggi) e un pò kid (sempre curiosa di scoprire e imparare nuove cose!).
Questo blog nasce con l’intento di condividere i miei viaggi, proposte di itinerari, le mie idee e esperienze con tutte le famiglie di viaggiatori e creare un network per condivisioni e confronti.
I miei ultimi articoli
Perché amo scrivere? Perché scrivendo riesco a fermare per un attimo il tempo che passa, riesco a riflettere su questo mondo sempre più veloce e caotico che mi circonda, riesco (talvolta) a cambiare un poco me stessa.
Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso.
(Lev Tolstoj)
Museo Galileo Galilei: un viaggio tra le scoperte scientifiche (e non solo) attraverso cinque secoli di storia!
Il museo Galileo Galilei di Firenze è l'erede di una prestigiosa tradizione di collezionismo che si sviluppa intorno alla centrale importanza che i Medici e i Lorena conferirono ai protagonisti e agli strumenti della scienza. Un vero viaggio...
Curiosità da vedere a Firenze: tra bocce e pallottole!
In Toscana il gioco delle bocce è una vera passione. In realtà la tradizione pare essere piuttosto antica e, durante il Rinascimento a Firenze, divenne veramente uno sport di moda e dico sport non a caso perché già Ippocrate, famoso medico greco, suggeriva...
Curiosità da vedere a Firenze: la cantonata dei Bischeri!
In via dell'Oriuolo, via centrale di Firenze, proprio nei pressi del Duomo, c'è una targa che indica la cantonata dei bischeri. Oggi il termine bischero è usato per indicare una persona o un'azione poco astuta. Tale termine in realtà è legato a...
Curiosità da vedere a Firenze: le colonne della discordia in Piazza del Duomo.
La porta che si trova sul lato est del battistero, di fronte al Duomo di Firenze, è la porta del Paradiso, oggetto di una delle più celebri gare d'appalto del passato, vinta da Lorenzo Ghiberti. Questo capolavoro rinascimentale con i suoi 10...
Il maialino (che poi è un cinghiale) più famoso di Firenze, lo conoscete? E la pietra dell’acculata? Due curiosità di Firenze da vedere assolutamente!
Nascosta dalle bancarelle del Mercato del Porcellino, dove ormai di fiorentino si trova ben poco, c'è, incastonata nel pavimento, la “pietra dello scandalo” o “dell’acculata”, che risale a metà del 1500. Quest’area è stata destinata a funzione...
Bonassola tra acque cristalline, macchia mediterranea e la bellissima ciclopedonale mare e monti!
Il borgo di Bonassola sorge a ridosso di una bellissima baia di pietroline e acqua turchese, attorno il verde della macchia mediterranea. Si tratta di un borgo dalle antiche tradizione marinare, i bonassolesi infatti crearono le prime forme di...
Genova gratis. Visita alla Chiesa del Gesù tra ori e dipinti di Pieter Paul Rubens!
Tra le chiese più belle della mia città, Genova, c’è la Chiesa di S. Ambrogio e S. Andrea, detta Chiesa del Gesù. Da uno sguardo dato all’esterno della chiesa non ci si aspetta molto ma, non appena entrati, rimarrete a bocca aperta! In questo...
Campeggi Procida? Tenda Safari, Airstream, Nordisk Village o Garden Suite … ecco un campeggio molto speciale!
Durante la nostra vacanza a Procida abbiamo soggiornato in un Camp & Resort un po’ speciale: un campeggio di lusso che offre i servizi di un boutique hotel stando immersi nella natura. Qui è possibile scegliere tra diverse modalità di alloggio: i...
Camminare fa bene, non solo al fisico ma anche (e soprattutto) all’umore, lo dicevano anche gli antichi!
Adoro camminare. Lo ammetto, alle volte, uscire per andare a camminare può essere faticoso ma poi, dopo pochi minuti, inizio a sentirmi meglio e il mio umore inizia a decollare. Mi sento più leggera, respiro meglio e la mia mente abbandona i pensieri...

In questa sezione trovate tutti i miei viaggi in giro per il mondo suddivisi per paese. Tanti spunti utili per farsi ispirare, decidere il prossimo viaggio o semplicemente sognare un po’!

Ho sempre viaggiato in fai da te. Organizzare da soli i propri viaggi è, oltre a un enorme risparmio di soldi, una grande soddisfazione….solo così potrete realizzare un viaggio veramente unico e personale. In questa sezione trovate tutte le informazioni pratiche per organizzare in autonomia il vostro prossimo viaggio. La lista è in continuo aggiornamento, troverete sicuramente la meta che fa per voi!

Prepararsi al viaggio è fondamentale. Gli aspetti da considerare prima di partire, soprattutto se si viaggia in fai da te, sono tanti. Qui trovate tutto quello che da sapere per organizzare un viaggio eccezionale: dai libri da leggere sui paesi che visiterete, alle guide di viaggio, ai link internet utili per pianificare la vacanza… e tanto altro ancora!

Viaggiare si…ma non solo! Sono fatta così: non riesco a stare senza far niente. Risultato: ho sempre 1000 progetti in corso anche se purtroppo pochi portati a termine!…ecco qui trovate tutti i miei progetti “di tutto un pò”! Del resto Albert Einstein diceva: “Io so con assoluta certezza di non possedere un talento speciale; la curiosità, l’ossessione e l’ostinata resistenza, unita all’autocritica, mi hanno portato alle mie idee.”
Travel Gallery
Quando il tempo ci opprime, talvolta è un secondo a salvarci. E’ il miracolo dell’attimo: essere, vedere o scattare una foto. La foto è lì, si raccoglie come un ciottolo sulla spiaggia… Oggi sappiamo che è l’attimo a salvarci…
(Edouard Boubat)